top of page

BONUS CALDAIA 2024, COME FUNZIONA? ECCO CHI PUÒ USUFRUIRNE E COME OTTENERLO

Immagine del redattore: Studio ZaffaroniStudio Zaffaroni


Il Bonus caldaia 2024 è l’occasione per disfarsi dei vecchi impianti, che dal 2040 non saranno più nel mercato dell’Unione Europea. L’Italia si prepara a rispettare il patto verde del Green Deal, con scelte mirate verso una società a emissione zero. L’opportunità del bonus caldaia è ghiotta per investire ulteriormente in una casa green per il futuro. Più efficiente per le tasche, più sostenibile per l’ambiente. Ecco come richiederlo e a chi spetta.


Qual è la migliore caldaia per casa

Gli Stati membri dell’Unione Europea si sono dati dei tempi e degli obiettivi per arrivare pronti allo stop definitivo delle caldaie a gas e di quelle più tradizionali e inquinanti. Il passaggio conclusivo all’adozione di impianti domestici a fonti energetiche rinnovabili è previsto nel 2040, anno dello “switch” nella produzione e vendita di caldaie. In realtà, già dal 2025 le caldaie autonome non saranno più coperte da incentivi. 

I sostegni economici con sgravi fiscali, attualmente disponibili, riguardano le migliori caldaie per casa, con sistemi di termoregolazione, di classe energetica superiore dalla quinta alla settima. Tra i migliori impianti incentivabili c’è la caldaia a condensazione almeno di classe A. 

Attualmente, le migliori alternative alla classica caldaia inquinante a gas sono quelle a pompe di calore, a condensazione, a idrogeno o biometano, gli impianti di riscaldamento a biomassa (stufa, nocciolino, pellet).


Come funziona il Bonus caldaia 2024

La disponibilità del Bonus caldaia anche nel 2024 è l’occasione per giocare d’anticipo rispetto al graduale passaggio verso gli impianti a zero emissioni e ad alta efficienza energetica. È uno degli incentivi per i lavori in casa che può accompagnarci verso la sostituzione della caldaia a gas. Il Bonus caldaia prevede:

  • detrazione fiscale del 50%;

  • detrazione fiscale del 65%;

  • o sconto immediato (vale per chi ha già sostituito la caldaia entro il 17 febbraio 2023).

Oltre al bonus caldaia, nel 2024 si potranno combinare altri incentivi, a seconda dei lavori e degli investimenti per la casa ecologica (dal bonus mobili ed elettrodomestici, all’ecobonus, ristrutturazione). 

Con il Bonus caldaia 2024 si può:

  • sostituire il vecchio impianto di climatizzazione e vecchia caldaia;

  • acquistare impianti caldaia a condensazione (di classe almeno pari alla A);

  • installare impianti con generatori di calore da biomasse combustibili (almeno di classe A, con sistemi di termoregolazione di ultima generazione);

  • acquistare le termovalvole.


Come richiedere il Bonus caldaia 

Il Bonus caldaia 2024 può essere richiesto con il modello 730 o modello redditi persone fisiche. Fino al 2023 si poteva ottenere lo sconto immediato in fattura o convertire il credito d’imposta, entrambe le opzioni varranno solo per chi ha realizzato gli interventi entro il 17 febbraio 2023.

Per sostituire o migliorare l’impianto caldaia in casa è possibile associare l’operazione ad altri interventi, quali:

  • Bonus mobili ed elettrodomestici (detrazione 50% e limite spesa di 5mila euro nel 2024);

  • Bonus ristrutturazione 2024 (con la nuova caldaia associata ai lavori di ristrutturazione con limite spesa di 96mila euro);

  • Superbonus riformato;

  • Ecobonus (detrazione 65% per caldaie a condensazione).

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Magazine

bottom of page