La visura catastale è un documento ufficiale che fornisce informazioni dettagliate su un immobile, sia esso un terreno o un fabbricato. Tra i dati riportati, la particella svolge un ruolo centrale nell’identificazione dell’immobile.
Ma cos’è esattamente la particella e perché è così importante? Approfondiamo di più.
La particella
La particella catastale è un codice numerico univoco che identifica una porzione di terreno o un fabbricato all’interno di un foglio catastale. Il foglio catastale è una rappresentazione grafica di una porzione di territorio comunale, mentre la particella rappresenta un’area specifica all’interno di quel foglio.
La particella può rappresentare:
un terreno: in questo caso, la particella identifica un appezzamento di terreno con confini ben definiti;
un fabbricato: la particella identifica l’intero edificio, comprese le eventuali aree di pertinenza.
Come si identifica la particella?
La particella è solitamente un numero intero, ma può anche essere seguito da una lettera o da un altro numero.
Ad esempio, la particella di un terreno potrebbe essere 123, mentre quella di un fabbricato sullo stesso terreno potrebbe essere 123/A.
Il ruolo della particella nella visura catastale
Nella visura catastale, la particella viene riportata insieme agli altri identificativi catastali dell’immobile, come il Comune catastale e il foglio. Questi dati, combinati, permettono di identificare in modo univoco e preciso l’immobile all’interno del catasto.
La particella è un elemento fondamentale per diverse ragioni:
identificazione dell’immobile: permette di individuare un terreno o un fabbricato in modo preciso e inequivocabile, evitando confusioni e ambiguità;
compravendita e locazione: è necessaria per redigere correttamente i contratti di compravendita e locazione, garantendo la trasparenza e la correttezza delle informazioni;
adempimenti fiscali: è richiesta per il pagamento delle imposte sugli immobili, come l’IMU e la TASI;
pratiche edilizie: è necessaria per richiedere permessi e autorizzazioni per lavori edilizi.
Come leggere la particella nella visura catastale
La particella è solitamente riportata nella sezione “Dati identificativi dell’immobile” della visura catastale. È importante verificare che la particella riportata nella visura corrisponda a quella indicata nel contratto di compravendita o locazione.
Se hai dubbi o domande sulla particella dell’immobile, puoi consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgerti a un professionista del settore immobiliare.
Comments