top of page

Cosa aspettarci dal Salone del mobile 2025?

Immagine del redattore: Studio ZaffaroniStudio Zaffaroni

Le prime anticipazioni sull'evento più importante a livello mondiale del design: tutto sul Salone del Mobile 2025.


Come sarà il Salone del mobile di Milano 2025? La presidente Maria Porro ha svelato le prime anticipazioni sull’evento più importante a livello mondiale in fatto di design che si terrà, come di consueto, negli spazi fieristici di Rho dall’8 al 13 aprile 2025.

Scopriamo insieme tutte le novità della sessantatreesima edizione.


Le prime anticipazioni


Giunto alla 63esima edizione, il Salone del mobile di Milano è la kermesse di punta a livello internazionale per quanto riguarda l’arredamento, la progettualità, la creatività a 360 gradi. Tra le novità già annunciate: la campagna di comunicazione dal titolo Tought for Humans firmata dall’artista e fotografo newyorkese Bill Durgin, che spiega: “Il lavoro fotografico per questo progetto è stato costruito con attenzione ai dettagli, cercando di catturare l’essenza della relazione tra corpo, materiali e luce” sottolineando il legame tra design e corpo umano.


Spazio alle luci


La prossima edizione del Salone del mobile vedrà il ritorno della biennale Euroluce dedicata ai progetti di illuminazione.

Oltre ai prodotti e alle soluzioni illuminanti, per la prima volta The Euroluce International Lighting Forum, a cadenza biennale, una due giorni di conferenze, tavole rotonde e workshop sulla luce con lighting designer, architetti, scienziati e creativi.


Le installazioni in città: Mother di Robert Wilson 


Grande attesa per l’ospite-curatore Robert Wilson, artista poliedrico che concepirà l’opera Mother al Castello Sforzesco di Milano. Un’installazione di luci, suoni, immagini e movimento con protagonista la Pietà Rondanini di Michelangelo, che si potrà visitare fino al 18 maggio.


Salone del mobile 2025: il commento della presidente Maria Porro


Abbiamo sempre pensato al Salone come strumento fondamentale per offrire opportunità di crescita e sviluppo per il nostro settore, creare dialoghi interculturali, avvicinare discipline, illuminare Milano”, commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.

L’appuntamento, dunque, è per il prossimo aprile.

 
 
 

Comments


Magazine

bottom of page