Come risparmiare sul mutuo con la ristrutturazione green
- Studio Zaffaroni
- 13 ago
- Tempo di lettura: 3 min

I mutui green sono spesso una soluzione vantaggiosa per chi vuole comprare casa, offrendo tassi agevolati e condizioni più favorevoli. Generalmente, però, questi sconti sono riservati agli immobili con classe energetica A o B.La buona notizia è che puoi usufruirne anche se la casa che vuoi acquistare ha una classe energetica bassa, a patto di ristrutturarla per migliorarne le prestazioni.
In questa guida vedremo come ottenere un mutuo green per ristrutturazione, quali requisiti servono e quali banche offrono le condizioni migliori.
Acquistare e ristrutturare una casa con classe energetica bassa
Comprare un immobile poco efficiente può sembrare un ostacolo, ma con un mutuo green ristrutturazione diventa un’opportunità. Migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione, infatti, ti consente di ottenere uno sconto sul tasso di interesse e di aumentare il valore dell’immobile.
Ecco gli step da seguire per semplificare il processo:
Concorda un sopralluogo con il venditoreTi permetterà di individuare in anticipo gli interventi necessari per migliorare la classe energetica.
Consulta un tecnico specializzatoUn professionista può valutare le potenzialità di miglioramento e suggerire le soluzioni più efficaci.
Verifica il requisito minimo di miglioramentoNella maggior parte dei casi, la banca richiede un aumento delle prestazioni di almeno il 30%.
Prepara la documentazioneOltre ai documenti economici, servirà un progetto dei lavori e un Attestato di Prestazione Energetica (APE) aggiornato.
Chiedi alla banca i tempi massimi per completare i lavoriAlcuni istituti fissano scadenze precise entro le quali dimostrare il miglioramento.
Vantaggi del mutuo green ristrutturazione
Tassi di interesse più bassi: rispetto ai mutui tradizionali, puoi ottenere condizioni più convenienti.
Aumento del valore dell’immobile: una ristrutturazione green incide positivamente sul mercato.
Riduzione dei costi energetici: interventi mirati possono abbassare le bollette anche del 70%.
Benefici per la salute: soluzioni e materiali eco-compatibili migliorano la qualità dell’aria e il comfort abitativo.
Requisiti principali
Per accedere al mutuo green ristrutturazione, la banca richiederà:
Progetto di ristrutturazione con interventi volti a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.
Certificazione energetica (APE) redatta da un tecnico qualificato, prima e dopo i lavori.
Solidità finanziaria: reddito, occupazione e assenza di eccessivi debiti.
Interventi per migliorare la classe energetica
Isolamento termico di pareti, tetto e pavimenti.
Sostituzione infissi con modelli ad alta efficienza.
Aggiornamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento (es. pompe di calore, caldaie a condensazione).
Utilizzo di energie rinnovabili come pannelli solari o fotovoltaici.
Ottimizzazione degli interni con luci LED, elettrodomestici efficienti e materiali eco-sostenibili.
Alcuni esempi di mutui green ristrutturazione
Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Offerta Green
Istruttoria gratuita con riduzione della prestazione energetica (PED) di almeno il 30% o interventi su almeno il 25% della superficie disperdente.
Certificazione energetica finale gratuita.
Accessibile anche per case fino a classe E in alcune zone.
Crédit Agricole – Mutuo Greenback
Istruttoria gratuita con raggiungimento di classe A o B.
Sconto sul tasso in caso di miglioramento energetico.
Possibilità di passare da tasso fisso a variabile fino a 4 volte.
BPER Banca – Mutuo Green a SAL
Erogazione a stati di avanzamento lavori (SAL).
Tasso agevolato anche durante i lavori (fino a 24 mesi).
Agevolazione mantenuta con +2 classi energetiche o riduzione IPE del 30%.
Conclusioni
Anche partendo da un immobile poco efficiente, il mutuo green ristrutturazione può offrirti vantaggi concreti:
Tassi più bassi e condizioni agevolate;
Valore di mercato più alto nel tempo;
Risparmio sulle bollette e minore impatto ambientale.
Un investimento che conviene sia economicamente sia in termini di benessere e sostenibilità.
Σχόλια